Mercoledì 29 giugno 2022 - ore 18
video Conferenza
Alcune considerazioni sul castello di Oria
Interverrà: Simone Callegaro
Per partecipare inviare una e mail a castellicampania@virgilio.it
Promossa dall’Istituto
Italiano dei Castelli, mercoledì 29 giugno si terrà una nuova videoconferenza, a
cura del dott. Simone Callegaro, questa volta su uno dei castelli più grandiosi
della Puglia, il castello di Oria, situato al centro del Salento
settentrionale. Il complesso fortificato è costituito da un vasto recinto
triangolare elevato, su precedenti costruzioni,
da Federico II nel 1227-1233. Nel lato più breve sono tre torri, due
cilindriche di epoca angioina e il mastio svevo con grandiosi interni, mentre
al vertice esterno sorge, verso la campagna, la torre dello Sperone. Appoggiata
alla cortina è la residenza castellana mentre esternamente corre una seconda
cinta rafforzata da torricelle.
Nella videoconferenza
il relatore farà un excursus
sulla storia del castello in epoca medievale. Muovendosi in un arco cronologico
che va dall’Alto Medioevo alla prima Età Moderna, si cercherà di proporre una
ricostruzione delle varie vicende che hanno coinvolto Oria nella Storia,
focalizzandosi in particolare sul suo castello. A tal proposito, ove possibile,
verrà effettuata un’analisi delle fonti, incrociandole con evidenze
archeologiche e con elementi di architettura. Il punto di partenza è costituito
proprio da un lavoro di critica di quelle fonti sulle quali si basa la
tradizione locale, che attribuisce un’origine federiciana al Castello.
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 26 maggio 2022 - ore 10,30 - Castel dell'Ovo
Presentazione del libro:
Il sito megalitico presso Torraca
giovedì 26 maggio alle ore 10,30 presso la sede dell’Istituto in Castel dell’Ovo si terrà la presentazione del volume dei consoci Pasquale Capano e Pasquale Ferdinando Giuliani Mazzei dal titolo “Il sito megalitico presso Torraca. Le coeve e successive testimonianze storiche ed archeologiche nel territorio di Sapri e del Golfo di Policastro”. Si parlerà anche del castello di Torraca. Interverranno gli autori. Iniziativa congiunta Club Alpino Italiano – Istituto Italiano dei Castelli. Prenotazione obbligatoria. Per partecipare inviare una e-mail a castellicampania@virgilio.it oppure chiamare al numero 338 9265248.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 26 aprile 2022 - ore 15
Convegno
Dall’Ingegneria militare all’architettura fortificata. Fortezze militari, paesaggi urbani e genio italiano
Si terrà a Napoli martedì 26 aprile dalle ore 15 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in Piazzale Tecchio, presso l’Aula Magna “L. Massimilla” al primo piano, un incontro sul tema: “Dall’Ingegneria militare all’architettura fortificata. Fortezze militari, paesaggi urbani e genio italiano”. Scopo dell’incontro è focalizzare l’attenzione alla relazione tra le costruzioni fortificate, il rapporto con il paesaggio e l’importante opera del genio militare italiano nella definizione dei caratteri dell’architettura fortificata moderna. Nel corso della manifestazione promossa dal DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale) in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli – sez. Campania, e con il patrocinio dell’ANIAI e dell’Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Napoli, interverranno per i saluti introduttivi, il direttore del DICEA, Francesco Pirozzi, la coordinatrice del convegno, Marina Fumo, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Edoardo Cosenza, il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Leonardo di Mauro, il presidente ANIAI Campania, Alessandro Castagnaro, il Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli, Fabio Pignatelli della Leonessa, il Comandante della Scuola Militare Nunziatella, Ermanno Lustrino. La discussione sarà poi animata da Luigi Maglio, presidente IIC Campania, che parlerà dei “castelli di Napoli”, seguirà Aldo Aveta, vicepresidente ANIAI Campania, con una relazione su “Mutazioni e prospettive d’uso: il caso di Castel Capuano”, successivamente Bruno Buratti, comandante interregionale dell’Italia Nord Orientale della Guardia di Finanza, si soffermerà sul “Forte Aurelia a Roma”, mentre Fiorenzo Meneghelli, presidente IIC Veneto, presenterà il caso del “Forte Monte Tesoro” in provincia di Verona. Infine, Claudio Babuscio, socio dell’IIC Campania e autore della mostra, presenterà la sua mostra itinerante sugli Antonelli, importante famiglia di ingegneri militari di origine romagnola, la cui opera oltreoceano ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del genio militare italiano all’estero. Le conclusioni saranno affidate a Luigi Maglio e a Gigliola Ausiello. L’evento si concluderà con una visita guidata alla mostra sugli ingegneri militari “Antonelli”, che sarà visitabile già dal 13 aprile. Claudio Babuscio sarà disponibile nei giorni 21, 22 e 23 aprile, dalle 14 alle 16, in loco per presentare il proprio lavoro.