Corso sulle fortificazioni - Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Campania

Onlus - Ente Morale Riconosciuto - Fondato da Piero Gazzola nel 1964
Associato a Europa Nostra - Personalità Giuridica D.P.R. 31.01.1991
Via Eldorado, 3
80132 Napoli - IT
333-6853918
castellicampania@virgilio.it
Istituto Italiano dei Castelli
Sezione Campania
Vai ai contenuti
Corso sulle Fortificazioni
Le architetture fortificate della Campania
Ciclo Seminariale di Studi - XVII Edizione
Febbraio - Giugno 2023


L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una prima chiave di lettura per la corretta conoscenza del vasto patrimonio di architettura fortificata ancora oggi presente sul territorio regionale e che costituisce una componente fondamentale dei Beni Culturali Archeologici ed Architettonici.

CON IL PATROCINIO:
  • CITTAM – Centro Interdipartimentale Tecniche di Costruzione Tradizionali in Area Mediterranea - Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Dipartimento di Lettere e Beni Culturali - Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

Programma degli incontri

Venerdì 17  febbraio ore 18,00
Prof.ssa GIUSEPPINA RENDA - Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Fortificazioni in Campania settentrionale tra Sanniti e Romani

Venerdì 24 febbraio ore 18,00
Dott.ssa ALESSIA FRISETTI - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Fortificazioni normanne in Italia meridionale

Venerdì 3 marzo ore 18,00
Prof.ssa Arch. ROSA CARAFA - Università degli Studi di Napoli Federico II
Castelli svevi ed angioini

Venerdì 10 marzo ore 18,00
Prof.ssa Ing. GIGLIOLA AUSIELLO - Università degli Studi di Napoli Federico II
Il cantiere del castello medievale: tecniche e materiali

Venerdì 17 marzo ore 18,00
Arch. LUIGI MAGLIO - Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli
Architettura militare aragonese  nel Regno di Napoli

Venerdì 31 marzo ore 18,00
Prof. FRANCESCO STORTI - Università degli Studi di Napoli Federico II
Fortificazioni bastionate in età Vicereale

Venerdì 7 aprile ore 18,00
Arch. LUIGI MAGLIO - Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli
Fortificazioni bastionate in età Vicereale

Venerdì 14 aprile ore 18,00
Arch. LORENZO SANTORO - Ministero della cultura
Le torri costiere vicereali in Principato Citra

Mercoledì 21 aprile ore 18,00
Prof. GIUSEPPE PIGNATELLI SPINAZZOLA - Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Le fortificazioni di Capua dalle origini al XIX secolo

Venerdì 28 aprile 18,00
Prof.ssa Arch. RENATA PICONE - Università degli Studi di Napoli Federico II
Il restauro delle architetture difensive: problematiche e tecniche d’intervento

Venerdì 5 maggio ore 18,00
Prof.ssa Arch. MARINA FUMO - Università degli Studi di Napoli Federico II
Valorizzazione turistica e culturale delle architetture e dei sistemi fortificati

Modulo opzionale – Visite di studio

Venerdì 12 maggio ore 10
Arch. LUIGI MAGLIO - Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli
Visita a Castel dell’Ovo

Venerdì 19 maggio ore 10
Prof. Arch. LEONARDO DI MAURO - Università degli Studi di Napoli Federico II
Visita a Castel Nuovo

Venerdì 26 maggio ore 10
Arch. LUIGI MAGLIO - Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli
Visita a Castel Sant’Elmo

Venerdì 9 giugno ore 10
Arch. ENRICO GUGLIELMO - Ministero della Cultura
Visita al Castello di Baia

Informazioni generali
Le lezioni si terranno online su piattaforma Zoom (con password riservata) e avranno la durata di due ore.
Quote di partecipazione: Modulo base: ordinaria euro 100; studenti euro 50. Soci dell’Istituto euro 50. Comprensivo del modulo opzionale di visite guidate: euro 120 (ordinaria), euro 60 (studenti e soci)..  

Attestato di frequenza
A fine corso agli iscritti sarà rilasciato attestato di frequenza e certificazione delle attività svolte. Per gli architetti iscritti all’albo sono riconosciuti 20 crediti formativi dal CNAPPC. La partecipazione al ciclo di studi consente, agli studenti, di richiedere al proprio corso di laurea il riconoscimento di crediti per le attività a scelta/libere.

Iscrizioni
Gli interessati al corso possono rivolgersi alla Segreteria Scientifica contattando l'Arch. Luigi Maglio ai seguenti recapiti: cell.: 3336853918 e-mail: castellicampania@virgilio.it. La quota di partecipazione può essere versata tramite bonifico bancario: IBAN IT11P0503403404000000014528; intestato all’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Campania.

Torna ai contenuti